Giorgio ci guiderà alla scoperta della simbologia del numero 108, parlandoci del suo nuovo libro "I segreti di un numero divino 108". Partiremo da lontano, nel tempo e nei luoghi, per conoscerne le qualità che hanno alimentato la ricerca e la pratica da parte di mistici, filosofi, musicisti o semplici appassionati, in gran parte dell’Oriente ma anche in Occidente. Potremo trovare risposta a una lunga serie di domande sul numero 108: cosa c’entra con lo yoga e con la recitazione della mala? Con il canto degli armonici? Che cosa condivide con l’Odissea? Con il simbolo dell’infinito? O con Pitagora e il suo teorema? Infine, una coinvolgente pratica di canto (ma non servirà essere intonati!) inviterà i presenti a una esperienza condivisa.
Quattro incontri in cui potrete allenare il corpo e la mente con asana, pranayama e meditazione per affrontare al meglio le salite più impegnative.
Incontri gratuiti di meditazione aperti a tutti. Il 1° Giovedí del mese riprendono gli incontri mensili di meditazione, per tutti coloro che hanno piacere di stare nel silenzio in un angolo di pace metropolitano. Non é necessario "saper" meditare.
Una volta al mese ore 7,00 - 7,45 nei giorni di luna piena.
Quattro incontri in cui verranno presentati i principali filoni che costituiscono quella che possiamo definire una storia della meditazione. Una storia che ha i suoi inizi in India intorno all'VIII secolo a.C. e che prosegue fino all'età contemporanea. In questo ampio periodo la storia della meditazione vedrà alternarsi, incrociarsi, influenzarsi vicendevolmente alcune tra le più grandi tradizioni spirituali: la filosofia indiana, il buddhismo, il tantrismo, la mistica cristiana, la qabbālāh ebraica, il sufismo islamico.
La locandina degli incontri è disponibile qui
Per info e adesioni scrivi a scuoladifilosofiaorientale@gmail.com
Posizioni e tecniche per stare seduti bene.
Conoscere le dinamiche che ci ostacolano nell'essere felici.
Rafforzare la Volontà con Tapas (il fuoco interiore) e attivare l’energia vitale.
Apriamoci al respiro come alla primavera.
Percorrere i chakra alla ricerca di un (im)possibile equilibrio.
lezione in sala Surya
lezione in sala Chandra
Il Centro è fondato da Ulrica Baldan diplomata presso la Federazione Italiana di Yoga.
La fondatrice incomincia a insegnare yoga nel 1981 presso i centri Socioterapeutici per diversamente abili ultraquattordicenni del Comune e della Provincia di Torino. Dopo alcuni anni di insegnamento in vari Istituti e palestre della città decide, appoggiata da un gruppo di praticanti assidui, di aprire un Centro dove poter praticare in modo regolare. Nasce così nel 1987 il "Centro Yoga Shanti Marga".
La formazione di Ulrica Baldan è stata segnata da alcuni incontri particolarmente significativi a cominciare da quelli con i suoi primi maestri presenti a Torino negli anni '80. Ha poi praticato con diversi insegnanti come Gerard Blitz, Andrè Van Lysebeth, Willy Van Lysebeth, Swami Shankarananda (Kriya Yoga). Continua la sua formazione con Eric Baret (Shivaismo Tantrico del Kashmir).
Da 30 anni Shanti Marga opera in una zona centrale, a pochi passi dalla stazione di porta Susa, comodamente raggiungibile per chi arriva da fuori Torino per partecipare ai vari seminari e attività che il Centro mette a disposizione durante l’anno.
Consulenze e trattamenti con le essenze floreali di Edward Bach.
Il gruppo di meditazione Ananda Torino, fondato nel 1998 da alcuni discepoli di Paramahansa Yogananda.
Vuole offrire un’opportunità, a tutti coloro che intendono conoscere e vivere le pratiche del Kriya Yoga,
di meditare insieme e condividere gli insegnamenti universali del maestro.
Presso il centro hanno luogo incontri settimanali di meditazione, con canti e letture, e di approfondimento degli insegnamenti.
Periodicamente si tengono corsi di avvio alla pratica della meditazione secondo le tecniche trasmesse da Paramahansa Yogananda.
Per informazioni: www.anandatorino.it - info@anandatorino.it
Lo yoga è la pratica di quietare la mente.